Global Financial
No Result
View All Result
  • Home
  • Investieren
  • Geld verdienen
  • Ruhestand
  • Märkte
  • Versicherung
  • Geld Sparen
  • More
    • Kreditkarte
    • Budgetierung
    • Finanzen
    • Hypothek
Global Financial
No Result
View All Result
Heim Finanzen

Intervento del ministro Giorgetti al Festival delle regioni e delle provincie autonome

admin von admin
October 3, 2023
in Finanzen
0
Mef, a settembre fabbisogno di 25,2 miliardi
74
ANTEILE
1.2k
ANSICHTEN
Share on FacebookShare on Twitter
Werbung


Das könnte Ihnen auch gefallen

Quotidiano Energia – Quotidiano Energia

Manovra, tutti gli emendamenti dell’opposizione in tema di ‘digitale’

Premio De Sanctis a Pagano e Voena

03/10/2023

L’Italia delle Regioni
2° Pageant delle regioni e delle provincie autonome

Saluto del Ministro dell’Economia e delle Finanze
On. Giancarlo Giorgetti

Roma, 3 ottobre 2023

Buongiorno a tutti,

sono molto dispiaciuto di non poter essere presente, ma immagino possiate comprendere i numerosi impegni che caratterizzano questo periodo dell’anno.

Saluto e ringrazio il presidente Fedriga per l’invito a partecipare a questo evento.

Rivolgo un saluto anche agli amministratori, alle autorità e agli ospiti presenti in sala.

Personalmente, ritengo molto importante questa vostra iniziativa. Penso, infatti, che ogni riflessione sul funzionamento dello Stato, sulla produzione di beni comuni, sulla produzione di valore per i cittadini e per le imprese, debba incardinarsi necessariamente a partire dalla comprensione del modo in cui le autonomie plasmano e ridefiniscono l’azione di governo e il principio stesso di sovranità, costringendo a una distribuzione efficiente di competenze tra poteri dello Stato e poteri delle entità territoriali federate. La scelta di un assetto federale contiene in sé il richiamo al bilanciamento tra emulazione e solidarietà, alla necessità di trasparenza, per i cittadini e per le imprese, dei legami tra prelievi fiscali e spesa pubblica, oltre che all’importanza di regole e customary condivisi, di una ripartizione efficiente delle competenze e delle risorse.

La maggiore prossimità dei governi locali ai territori può consentire, da un lato, di cogliere con maggiore efficacia le esigenze e le criticità di ciascun territorio; dall’altro, di avere maggiore contezza dei punti di forza e di debolezza delle numerous realtà del Paese. Nessun altro Paese europeo presenta una differenziazione sociale, istituzionale ed economica altrettanto pronunciata quanto l’Italia. Nel nostro contesto, più che altrove, è difficile, e al tempo stesso importante, coniugare il decentramento decisionale con un’equa ed efficiente allocazione delle risorse.

Le diversità territoriali del nostro Paese sono una fonte di ricchezza e un valore ma, per assicurare la continuità di rendimento, è necessario un assetto chiaro, unitamente a un rafforzamento delle competenze e dei livelli di efficienza delle amministrazioni, a livello centrale come a livello locale. Su di un piano diverso, di visione politica e di credenze collettive che animano i cuori e le menti dei cittadini, serve superare ogni rappresentazione dell’assetto federale dello Stato come apparato burocratico deputato alla gestione di una unione dei trasferimenti tra i territori. Serve lavorare per far cogliere il legame profondo tra assetto federale dello Stato e valorizzazione delle energie degli attori economici e dei territori. Questo nesso, tra federalismo e libertà, è il cardine per lo sviluppo del Paese attorno ai principi di sussidiarietà, emulazione e leale collaborazione.

La complessità delle sfide che ci troviamo advert affrontare oggi richiede, nel rispetto degli equilibri generali di finanza pubblica e delle regole europee, il superamento di un approccio top-down, per individuare soluzioni adeguate al contesto socio economico di riferimento e ai bisogni specifici dei territori, all’interno di una cornice comune, a iniziare dai principi costituzionali

È qui che si aprono opportunità e stimoli per l’azione di Regioni e Provincie autonome, che possono contribuire a generare ricadute constructive e misurabili sul territorio in termini di funzionalità, sostenibilità e competitività del sistema socio-produttivo.

Nella storia del nostro Paese, i fattori che hanno maggiormente contribuito allo sviluppo e alla competitività dei territori sono la vitalità imprenditoriale, la coesione sociale, i livelli di capitale umano, una distribuzione equilibrata del reddito.

Oggi, il rafforzamento di questi cardini dello sviluppo locale passa da una netta discontinuità rispetto al passato. Serve alzare il rendimento istituzionale, affrontare un percorso di crescita e modernizzazione che migliori la portata e l’efficacia dell’azione di governo, al Centro e nei Territori.

Non è più sufficiente stilare linee programmatiche più o meno lunghe. Servono risposte concrete, soluzioni specifiche. Gestione dei progetti, efficienza organizzativa, chiari cronoprogrammi per progettare, monitorare e, se del caso, correggere gli interventi di coverage.

Le maggiori responsabilità affiliate alla revisione degli assetti istituzionali richiedono di migliorare le competenze amministrative.

È questo un aspetto chiave, dal mio punto di vista, del rapporto tra effettività dei diritti e gestione delle risorse pubbliche.

I vincoli imposti più volte nel passato dalla Corte Costituzionale in tema di irrinunciabilità dei diritti interessati dai livelli essenziali delle prestazioni, ci ricordano quanto sia importante guardare con attenzione alle modalità di erogazione dei servizi e ai meccanismi di finanziamento dei governi territoriali, senza dimenticare che gli stessi problemi investono anche lo Stato centrale.

Questo è particolarmente vero in vista della compiuta realizzazione della riforma dell’Autonomia differenziata, che per essere proficua richiederà amministrazioni capaci di gestire bene le risorse disponibili e i servizi erogati, in modo da contemperare l’effettività dei diritti sociali costituzionalmente garantiti e l’uniformità dei livelli essenziali di servizio, con la necessaria sostenibilità della finanza pubblica.

In questo modo sarà possibile dare ai territori la possibilità di liberare risorse grazie alla maggiore efficienza rispetto alla gestione centralizzata, con ricadute in termini di maggiore qualità dei servizi o minori esborsi da parte dei contribuenti.

In questo bilanciamento tra garanzia dei diritti e il loro costo, serve guardare alle stelle polari dei costi customary delle prestazioni, da un lato, e al livello essenziale delle prestazioni dall’altro, nello spirito della cornice definita con la legge n. 42 del 2009.

Il riferimento sistematico alle analisi costi-benefici, unitamente a quello per i costi e i fabbisogni, costituisce uno dei presupposti essenziali affinché l’assetto federalista dispieghi il proprio potenziale e si traduca in un livello più elevato di soddisfazione per i cittadini e per le imprese nelle numerous aree geografiche del Paese.

Nessun sistema federale può svilupparsi armonicamente, nel lungo periodo, come ‘switch union’ tra i territori, come Unione dei trasferimenti. Una logica di trasferimenti come base di finanziamento senza responsabilità e senza rispetto dei bisogni locali non può creare valore né benessere.

È, quella delle switch unions, una rappresentazione tanto suadente quanto insidiosa, perché essa concorre a coltivare la mala pianta di quelle credenze collettive che, invocando sussidi e trasferimenti come soluzione a problemi profondi del tessuto economico, istituzionale e sociale, cancellano il valore creativo ed emulativo delle autonomie, reintroducono forti pulsioni di accentramento dell’azione amministrativa e, cosa ancora più grave, concorrono a creare una gigantesca mistificazione sui presupposti della crescita economica.

Credo che vi sia un grande valore nel trattare con serietà alcuni snodi che, solo apparentemente, possono essere derubricati allo stato di soluzioni tecniche. In particolare, penso che ogni intervento redistributivo, pur necessario, debba potersi fondare sulla definizione, sull’accettazione condivisa e sull’enforcement di customary di servizio e di costo. Tenendo sempre presente la necessità di garantire, su tutto il territorio nazionale, la piena fruibilità delle prestazioni legate ai diritti sociali e civili.

Il decentramento, lo abbiamo imparato dai tempi di Cavour, Minghetti e Francesco Ferrara, può vivere solo quando la capacità dello Stato è forte. Un principio ben presente anche a Luigi Sturzo. Solo uno Stato centrale forte, nelle istituzioni della politica e nell’ amministrazione, saprà accompagnare la ricerca di quell’equilibrio di cui la nostra società e il nostro Paese hanno, oggi più che mai, bisogno.

Serve lavorare, insieme, per costruire un assetto istituzionale che sappia bilanciare responsabilità, devoluzione e solidarietà. Le Regioni, le Autonomie, sono un cardine essenziale di questo assetto. Anche per questo motivo, Vi formulo i miei più fervidi auguri di buon lavoro.



Source link

Werbung
Stichworte: autonomedeldelleFestivalGiorgettiInterventoministroprovincieregioni
Aktie30Tweet19
admin

admin

Für dich empfohlen

Quotidiano Energia – Quotidiano Energia

von admin
November 27, 2023
0
Quotidiano Energia – Quotidiano Energia

Quotidiano Energia  Quotidiano Energia Source link

Mehr lesen

Manovra, tutti gli emendamenti dell’opposizione in tema di ‘digitale’

von admin
November 27, 2023
0
Manovra, tutti gli emendamenti dell’opposizione in tema di ‘digitale’

La parola ‘digitale’ examine 90 volte nel fascicolo degli emendamenti alla Legge di Bilancio in discussione in Parlamento. L’opposizione ha inserito various proposte, che vanno dal portale unico...

Mehr lesen

Premio De Sanctis a Pagano e Voena

von admin
November 26, 2023
0
Premio De Sanctis a Pagano e Voena

Gli economisti Marco Pagano e Alessandra Voena riceveranno lunedì 27 novembre, alle ore 18, il Premio De Sanctis per le Scienze economiche, in una cerimonia al Ministero dell’Economia...

Mehr lesen

Sicilia, la Corte dei Conti sospende il giudizio di parifica. Schifani “Incomprensibile” Agenzia di stampa Italpress

von admin
November 25, 2023
0
Sicilia, la Corte dei Conti sospende il giudizio di parifica. Schifani “Incomprensibile” Agenzia di stampa Italpress

PALERMO (ITALPRESS) – I giudici della sezione di controllo della Corte dei Conti hanno sospeso il giudizio di parifica del rendiconto della Regione Siciliana per il 2021. No...

Mehr lesen

Fisco, Leo (Mef): “Al lavoro per slittamento oneri fiscali degli alluvionati in Toscana” – Fiscal Focus

von admin
November 25, 2023
0
Fisco, Leo (Mef): “Al lavoro per slittamento oneri fiscali degli alluvionati in Toscana” – Fiscal Focus

“Stiamo lavorando per trovare le risorse necessarie al sostegno degli alluvionati della Toscana prevedendo lo slittamento al 2024 degli oneri fiscali. Dobbiamo fare i conti con enormi difficoltà...

Mehr lesen
Nächster Beitrag
FedEx sued over formula used to calculate some pension benefits

FedEx sued over formula used to calculate some pension benefits

Werbung

Beliebt

Duurzaamheidshypotheek en verduurzamen bij Lot Hypotheken –

Duurzaamheidshypotheek en verduurzamen bij Lot Hypotheken –

October 29, 2023
Geldberater zu Hypotheken: Im Alter sich nicht zu lange binden

Geldberater zu Hypotheken: Im Alter sich nicht zu lange binden

November 25, 2023
TRUMPF: Beitragszusage im Lebenszyklus – dpn

TRUMPF: Beitragszusage im Lebenszyklus – dpn

November 17, 2023
Alle Märkte bei TradingView verfolgen

Nach Kategorie durchsuchen

  • Budgetierung
  • Finanzen
  • Geld Sparen
  • Geld verdienen
  • Hypothek
  • Investieren
  • Kreditkarte
  • Märkte
  • Ruhestand
  • Versicherung

Empfohlen

  • Mit Ersatzteilen endlich Geld verdienen
  • Rheinmetall, Lufthansa, VW, Telefonica Dtl., Freenet, iRobot, Shopify, Amazon
  • US$30 pension shocker for retired teacher
  • Medizinische Versorgung im Kreis Esslingen: Gibt es ein Rezept gegen den Hausarztmangel?
  • Neue Trends beim mobilen Bezahlen

KATEGORIEN

  • Budgetierung
  • Finanzen
  • Geld Sparen
  • Geld verdienen
  • Hypothek
  • Investieren
  • Kreditkarte
  • Märkte
  • Ruhestand
  • Versicherung

Folgen Sie uns

© 2023 Alle Rechte vorbehalten | Global Financial | Impressum | SEO.CH

No Result
View All Result
  • Home
  • Investieren
  • Geld verdienen
  • Ruhestand
  • Märkte
  • Versicherung
  • Geld Sparen
  • More
    • Kreditkarte
    • Budgetierung
    • Finanzen
    • Hypothek

© 2023 Alle Rechte vorbehalten | Global Financial | Impressum | SEO.CH

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?